il Portale governativo per l'accessibilità

I siti Web degli enti e concessionari pubblici italiani devono essere accessibili per legge. Il nuovo sito Rai.tv e la nuova interfaccia ai forum della Community Rai sono di difficile consultazione per ipovendenti e per tutti i browser poco aggiornati. Su questa pagina vengono comunicati e discussi i risultati della petizione che potete firmare su: http://www.petitiononline.com/raiacces/petition.html
In occasione del lancio della nuova interfaccia Web della Community del portale Rai - uniformata al "look and feel" introdotto per il sito istituzionale dell'emittente pubblica - desideriamo esprimere tutta la nostra perplessità in relazione alla totale assenza di riferimenti a interfacce di accesso alternative e semplificate, a basso contenuto grafico. La versione precedente della Community, che a quanto comunicato dagli amministratori dovrebbe restare online ancora per qualche mese, prevedeva una possibilità di visualizzazione "a bassa risoluzione" (solo testuale) in ottemperanza a precise leggi che regolano la accessibilità per ipovedenti e portatori di disabilità motorie (legge Stanca del 9 gennaio 2004).
Nella nuova interfaccia della Community Rai non abbiamo trovato traccia di analoghe possibilità, malgrado - solo per citare uno dei tanti problemi - la presenza di numerosi utilizzatori non vedenti che seguono fedelmente il sonoro dei programmi radiotelevisivi e i "podcast" della radiofonia Rai. Nella homepage del nuovo portale mancano i riferimenti a punti di ingresso ad alta accessibilità e questo in un impaginato complesso che mette a dura prova le capacità dei software per la navigazione vocale utilizzato da molti ipovedenti. Purtroppo l'accesso all'intero portale Rai.tv risulta oggi molto più complesso a causa delle opzioni tecnologiche adottate da parte dei realizzatori. Questo problema riguarda chiunque, disabile o meno, non sia equipaggiato con computer e browser di ultima generazione. Con buona pace dell'universalità di un servizio fin troppo irto di ostacoli. Ci sembra una situazione grave e inaccettabile. Chiediamo ai vertici RAI una risposta sul mancato rispetto di una precisa normativa vigente e un adeguato intervento correttivo.
Ciao a tutti.
Recentemente si discuteva con Mariù e Lawendel di accessibilità dei siti, in particolare di quelli relativi a radiorai, da parte di ipo e non vedenti.
A me sembra evidente che tra i fruitori di radio rai, ipo e non vedenti siano tra i più interessati, soprattutto ai contenuti di maggior interesse culturale e informativo, e mi sembra che un sito web collegato all'idea di radio, non possa trascurare l'aspetto dell'accessibilità, oltre all'essere accattivante e attrattivo (per non dire pubblicitario).
E' chiaro che oggi si guarda più la quantità di pubblico, spesso a discapito dell'utilità culturale o sociale del servizio.
E' chiaro ma, secondo me (e non solo me), non bello.
Per questo Mariù e Lawendel suggerivano di contattare radio rai e segnalare l'opportunità di considerare questo punto di vista. Nel passato recente abbiamo avuto delle risposte, per cui potrebbe valere la pena il tentativo.
Mi piacerebbe che Mariù (se è d'accordo), formalizzasse il tutto in una proposta, e la proponesse alla mailing list, anche per saggiare il consenso che potrebbe incontrare l'iniziativa
Nel frattempo saluto tutti quelli che hanno la pazienza di leggerci, e che magari a volte ci possono trovare utili.
ilGabbiano
«In occasione del lancio della nuova interfaccia all'area di discussione della Community Rai, uniformata al look and feel introdotto quest'anno per il portale istituzionale e della guida ai programmi, desideriamo esprimere tutta la nostra perplessità in relazione alla totale assenza di riferimenti a interfacce di accesso alternative a basso contenuto grafico. La versione precedente della Community, che a quanto comunicato dagli amministratori dovrebbe restare online ancora per qualche mese, prevedeva una possibilità di visualizzazione "a bassa risoluzione", in ottemperanza a precise leggi che regolano la accessibilità per ipovedenti e portatori di disabilità motorie (legge Stanca del 9 gennaio 2004).
Nella nuova interfaccia della community Rai, non abbiamo trovato traccia di analoghe possibilità, malgrado - solo per citare uno dei tanti problemi - la presenza di tanti utilizzatori non vedenti che seguono fedelmente i programmi e i podcast della radiofonia Rai. Del resto, anche dalla homepage del nuovo portale mancano i riferimenti a punti di ingresso ad alta accessibilità e questo in un impaginato complesso che mette a dura, se non insuperabile prova le capacità dei software per la navigazione vocale. Il ricorso a determinate opzioni tecnologiche da parte dei realizzatori, può rendere complicato l'accesso al sito Rai anche per chi non sia equipaggiato con computer e browser di ultima generazione, con buona pace dell'universalità di un servizio fin troppo irto di ostacoli. Ci sembra una situazione grave e inaccettabile e vi chiediamo di volerci tenere aggiornati sulle motivazioni di certe (mancate) scelte e su eventuali future manovre correttive.
Un gruppo di frequentatori dei forum della Community Rai e del gruppo raipodcast yahoo»